- Le scommesse sportive sono legali in Italia?
- Restrizioni sulle scommesse sportive in Italia
- Limiti d'età per giocare sui siti scommesse
- Limiti sulle vincite delle scommesse
- Bonus sulle scommesse sportive
- I tipi di bonus benvenuto consentiti in Italia
- Limiti sui bonus benvenuto
- Tasse sulle scommesse sportive
- Come funziona la tassazione sulle scommesse sportive?
- Devo pagare le tasse sulle mie vincite?
- Devo pagare le tasse sulle vincite dai siti non-ADM?
- Posso usare i siti scommesse non-ADM?
- Novità sull'errore quota
- Uno sguardo al futuro: novità sulle scommmesse online nel 2026
- Nuovo sistema di concessione licenze
- Più tasse per gli operatori scommesse
- Riorganizzazione dell'Osservatorio sulle dipendenze
- Possibile allentamento sul divieto di pubblicità
- Domande frequenti sulle normative sulle scommesse
Le scommesse sportive sono legali in Italia?
Sì, le scommesse sportive sono legali in Italia dal 1998, anno dei Mondiali di calcio in Francia, anche se inizialmente erano consentite solo presso un manipolo di agenzie di scommesse statali. Dal 2002 è diventato poi possibile scommettere anche su siti scommesse online.
Nel corso degli anni, il governo italiano ha gradualmente stabilito linee guida e leggi su come ottenere licenze per operare siti scommesse in Italia.
L'organo di stato che si occupava di monitorare e gestire questi processi è stata l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, abbreviata in "AAMS", motivo per cui le persone chiamano ancora oggi i siti scommesse "AAMS", completamente riorganizzata e trasformata nell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli o ADM nel 2012.
Per sintetizzare, per operare legalmente in Italia un bookmaker deve ottenere una licenza dall'agenzia governativa ADM - anche se il processo di concessione sta subendo modifiche drastiche che entreranno completamente in vigore nel 2026.
Cenni storici sulle scommesse sportive in Italia
1946 - La nascita del Totocalcio: Nasce il primo concorso a premi legato allo sport in Italia, il Totocalcio. Per vincere bisognava pronosticare correttamente l’esito di 12 partite di calcio.
1998 - Il via alle scommesse sportive: Diventa possibile finalmente piazzare scommesse sportive all'interno del territorio italiano.
2002 - Si passa alle scommesse online: Finalmente diventa legale anche in Italia scommettere a distanza, prima per telefono e poi via internet sui primi siti di scommesse.
2013 - Scommesse virtuali e Betting Exchange: L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli concede l'autorizzazione alle cosiddette scommesse virtuali e al betting exchange, la modalità di scommessa che permette di "bancare".
2019 - Entra in vigore il Decreto Dignità: Entra in vigore il nuovo decreto ministeriale che pone il divieto assoluto a tutte le forme di pubblicità diretta o indiretta verso le scommesse sportive.
2024 - Riordino Gioco Online: Arrivano le nuove regole per la concessione delle licenze ADM, per combattere i cosidetti siti "skin", nonché nuove tasse per gli operatori.

Restrizioni sulle scommesse sportive in Italia
Il mercato delle scommesse sportive e dei giochi online è altamente regolamentato in Italia, per garantiire un'esperienza di scommessa il più possibile corretta, coinvolgente e soprattutto sicura.
Per questo motivo, i concessionari autorizzati dalla stato che operano siti scommesse in Italia devono sottostare a rigide regole e criteri per ottenere la licenza di Gioco a Distanza (comunemente chiamata "licenza AAMS" o "licenza ADM" su internet).
Vediamo insieme le regole e restrizioni a cui devono sottostare i siti scommesse per operare in Italia, aggiorati al 2025.
Limiti d'età per giocare sui siti scommesse
La prima regola è abbastanza ovvia ma va ribadita. La legge italiana è chiara: la Legge n.111, art.24, commi 19-22 del 15/07/2011 vieta la partecipazione ai giochi con vincite in denaro per i minori e prevede un’età minima di 18 anni per i giochi da casinò e le scommesse online.
Secondo l'Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa, sono quasi 800 mila minorenni in Italia che hanno effettuato scommesse di vario genere nell'ultimo anno. I siti scommesse fanno del loro meglio per arginare questo problema offrendo diverse opzioni per confermare la propria identità all'iscrizione.
Tra le misure in arrivo, c'è il nuovo regolamento proposto da AGCOM, per introdurre un sistema aggiuntivo di verifica dell’età che usi il modello del “doppio anonimato”, anche se i dettagli sono tutt'ora in via di definizione.
Limiti sulle vincite delle scommesse
Prima di iniziare a scommettere, è importante conoscere le eventuali restrizioni esistenti sulle scommesse online in Italia.
La restrizione principale da tenere a mente è quella sulle vincite: per legge infatti non si possono superare i 50.000€ di vincita mediante un'unica scommessa, a prescindere che sia singola o multipla - anche se i singoli bookmaker possono scegliere arbitrariamente se avere limiti più contenuti.
Per corollario, anche le puntate sono in un certo senso limitate, a patto che il totale che può essere vinto con la tua schedina non superi i 50.000€.
È legale la pubblicità sulle scommesse sportive in Italia?
No, la pubblicità e la promozione delle scommesse sportive non è legale in Italia.
Il Decreto Dignità del 2019 ha vietato in modo permanente ogni tipo di pubblicità legale o illegale di giochi o scommesse con premi in denaro, indipendentemente dal mezzo utilizzato (radio, tv, stampa, internet etc: il testo parla di “canali informatici digitali e telematici, inclusi i social media”), comprese le manifestazioni sportive, culturali o artistiche.
Questo divieto comprende anche la pubblicità indiretta tramite l'esposizione dei loghi dei bookmaker sulle divise degli atleti e così via.
Tuttavia, in concomitanza con i recenti cambiamenti nelle normative in Italia, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha accennato a un possibile ritorno al ripristino della pubblicità del betting, che sia anche educativa.
Bonus sulle scommesse sportive
I bonus benvenuto sono promozioni sulle scommesse sportive che svolgono un ruolo fondamentale nell'esperienza di gioco. Nel contesto del mercato italiano, queste offerte sono severamente definite dalle normative dell'ADM. Vediamo le regole principali.
I tipi di bonus benvenuto consentiti in Italia
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) ha approvato le nuove regole sui bonus delle scommesse sportive nella primavera 2024, delineando nel dettaglio le tipologie consentite in Italia.
Per riassumere, i tre bonus benvenuto ammessi sui siti scommesse ADM sono:
- Bonus con vincita integrale
L'importo vinto con il bonus deve essere erogato all'utente come saldo di prelievo. - Bonus con vincita ridotta
L'importo vinto con il bonus viene erogato all'utente sottraendo il valore del bonus utilizzato dal giocatore per piazzare la scommessa. - Bonus con vincita in bonus
L'importo vinto con il bonus viene erogato all'utente sottoforma di bonus, che in genere richiede un'ulteriore puntata da parte del giocatore prima di poter essere prelevato dal conto di gioco.
Limiti sui bonus benvenuto
Oltre ai limiti posti dai singoli bookmaker, esistono diverse restrizioni sui bonus stabilite dall'ADM come limitazioni sull'uso dei bonus, restrizioni dei prelievi, limite mensile dei bonus e requisiti di rendicontazione. Da giocatore però, la restrizione più importante da tenere a mente è la seguente:
Non si possono piazzare più di 100€ di bonus in un unica scommessa a quota fissa.
Operatore | Bonus | Più info | |||
---|---|---|---|---|---|
#1 |
Bonus fino a 1024€ 15€ senza deposito | ||||
#2 |
Bonus fino a 1007€ 100% fino a 500€ | ||||
#3 |
Bonus fino a 2.550€ 100% sul primo deposito | ||||
#4 |
Bonus fino a 300€ 100% fino a 50€ + 250€ free | ||||
#5 |
Bonus fino a 500€ 100% sul primo deposito |
Offerta di benvenuto per i nuovi clienti. Apri un conto, effettua un versamento di almeno 5€ ed avrai diritto ad un bonus del 100% del tuo versamento qualificante fino ad un massimo di 500€. Vedi T&C. |
Tasse sulle scommesse sportive
Ti è capitato di vincere un gruzzoletto mediante le scommesse sportive? È normale che ti chieda cosa fare con le tasse. Fortunatamente si tratta di una questione molto semplice.
I soldi vinti con le scommesse su un sito ADM sono già tassati alla fonte. Per questo motivo non è necessario dichiarare le tue eventuali vincite nelle dichiarazioni delle tasse come il 730 e l’Unico.
Questa regola è valida anche per le schedine giocate in centri scommesse dei bookmaker con regolare licenza ADM.

Come funziona la tassazione sulle scommesse sportive?
Come abbiamo appena visto, i soldi vinti con le scommesse sportive sono già tassati dall'ADM indirettamente, che si tratti di scommesse online oppure di schedine giocate nei centri di scommesse fisici. Vediamo come funziona.
Dal punto di vista pratico i bookmaker operanti in Italia, regolarmente autorizzati dal Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza, non hanno bisogno di dichiarare nel dettaglio le tue vincite al Fisco Italiano poiché pagano direttamente allo stato una percentuale sulla differenza delle spese di gestione e i guadagni. Il riferimento normativo è reperibile all’art. 30 DPR 600/1973 come novellato dall’art. 6 della L. 122/2016.
Gli operatori in possesso della licenza ADM quindi sottostano tutti a questo regime fiscale: scommettendo su queste piattaforme sarai sicuro di non avere alcun problema di evasione fiscale o altre beghe burocratiche.
Devo pagare le tasse sulle mie vincite?
No, se sei riuscito a vincere soldi con le scommesse su una delle piattaforme con licenza gioco a distanza dell'ADM, non è necessario dichiararle al fisco poiché di fatto sono già state pagate alla fonte dal bookmaker.
Ovviamente, queste regole valgono solo per vincite ottenute su siti scommesse legali, autorizzati dall'ADM. Se vinci soldi su siti scommesse senza regolare licenza ADM in Italia, la storia è diversa.
Devo pagare le tasse sulle vincite dai siti non-ADM?
Se vinci soldi su una piattaforma scommesse priva di concessione statale ADM, in teoria dovresti inserire il premio ricevuto nella dichiarazione dei redditi alla voce "Redditi diversi".
Tuttavia, ti ricordiamo che giocare su piattaforme senza licenza, ovvero illegali, è una pratica di per sé illegale e per questo motivo potresti incorrere in ripercussioni legali e penali.
Posso usare i siti scommesse non-ADM?
In tutta sicerità, l'approccio migliore è di stare alla larga dai siti scommesse senza licenza GAD (Gioco a Distanza) rilasciata dall'ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), noti online anche come siti non-AAMS.
Se giochi su uno di questi siti senza licenza, corri seri rischi come:
- Perdita di dati sensibili compresi delle carte che usi per i depositi
- Blocco del conto con perdita del denaro
- Possibile denuncia penale
Non riesci a prelevare le tue vincite? Il tuo bonus non ti è stato depositato? Questi sono solo alcuni dei problemi in cui potresti incorrere senza che lo Stato Italiano possa aiutarti in caso di contezioso.
In più, rischi di incorrere in multe salate o altre ripercussioni legali, come l'arresto fino a 3 mesi.
Gioca solo su siti scommesse che hanno un dominio che finisce in .it (per es. sisal.it), e che esibiscono il logo dell'ADM e il numero di licenza GAD (solitamente in fondo al sito).
Novità sull'errore quota
Dal 1° giugno 2024 è entrato in vigore il nuovo protocollo dell'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM), che ridefinisce le tipologie di bonus scommesse previste, nonché più dettagli sulle tipologie di scommessa su cui è possibile richiedere il riconoscimento di errore quota.
L’errore quota si verifica quando la quota associata a un determinato esito di un evento è sbagliata rispetto alle probabilità reali di quel risultato. Appunto per garantire un trattamento equo e trasparente per tutti gli attori coinvolti, l’ADM ha revisionato le regole per rendere più chiara la gestione di questo tipo di situazioni.
L’ADM utilizzerà quindi un rigoroso metodo per individuare l’errore quota, comparando le quotazioni fornite dal concessionario con il valore medio ponderato delle quote registrate al totalizzatore nazionale.
In caso l'errore quota venga confermato, le quote per tutti gli esiti pronosticati saranno ricalcolate utilizzando il valore medio ponderato e, di conseguenza, le vincite sarannp ridete rideterminate in base alle nuove quote calcolate.
Uno sguardo al futuro: novità sulle scommmesse online nel 2026
Il 2024 è stato un anno ricco di novità a livello legislativo per quanto riguarda il mondo delle scommesse sportive, molte delle quali entreranno in vigore nel 2025. Vediamo insieme i principali cambiamenti in arrivo.
Nuovo sistema di concessione licenze
Il Riordino del Gioco Online ha introdotto importanti cambiamenti nel processo di richiesta e ottenimento delle licenze. Le nuove licenze saranno disponibili a un prezzo fisso di 7 milioni di euro per una licenza di nove anni.
Si tratta di un aumento cospicuo rispetto il costo precedente di soli 350.000 euro, il che potrebbe rendere difficile l'entrata nel mercato italiano ai bookmaker minori.
In più, le nuove licenze saranno legate a un solo sito internet con dominio di primo livello nazionale direttamente gestito dal medesimo, impedendo ai concessionari di operare i cosidetti siti "skin", ovvero siti collegati alla propria piattaforma di gioco, con interfaccia grafica, marchio, indirizzo internet non direttamente riconducibili all'operatore concessionario.
Più tasse per gli operatori scommesse
Il governo ha introdotto un nuovo emendamento alle tasse sulle scommesse online e in agenzia nell'ultima Legge di Bilancio nel 2024. A decorrere dal 10 gennaio 2025 si vedranno i seguenti cambiamenti nella tassazione delle scommesse online:
- scommesse sportive: tassate 20,5% su rete fisica e 24,5% se online
- scommesse a quota fissa su eventi simulati: tassate 24,5%
- scommesse ippiche: tassate 20,5% su rete fisica e 24,5% se online
Riorganizzazione dell'Osservatorio sulle dipendenze
La Legge di Bilancio per il 2025 abroga il Fondo e Osservatorio per il contrasto al gioco patologico precedenti, istiuendo al loro posto Fondo e Osservatorio su 'ogni forma di dipendenza'.
In vigore a partire dal 1° gennaio 2025, il Governo ha stabilito delle misure importanti per quanto riguarda la lotta alla droga e alle dipendenze patologiche, e a tale scopo è stato previsto uno stanziamento pari a 94 milioni di euro all’anno già a partire dal 2025.
Possibile allentamento sul divieto di pubblicità
Nel corso degli ultimi mesi, diversi giornali hanno riportato l'indenzione del governo di abolire o almeno allentare in parte il cosidetto decreto Dignità che vieta ai club di ottenere ricavi dalla pubblicità delle società di scommesse per contrastare la ludopatia.
L'idea sarebbe destinare una parte dei ricavi generati dai contratti di sponsorizzazione a iniziative contro la dipendenza da gioco d’azzardo.
Domande frequenti sulle normative sulle scommesse
Le scommesse sportive sono legali in Italia quando vengono offerte dai bookmaker che hanno ottenuto una licenza gioco a distanza ADM (licenza AAMS).
Sono considerate illecite se effettuate su piattaforme gestite da operatori non-AAMS, che dunque non si siano sottoposti al rispetto delle stringenti normative di settore e al controllo dello Stato.
L’elenco dei canali autorizzati può essere consultato accedendo al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Inoltre, i siti scommesse con licenza Gioco a Distanza autorizzati dall'ADM, riportano il numero di licenza e il logo dell'ADM nella parte inferiore del sito.
Ma è probabilmente più facile distinguerli per il fatto che il dominio finisce in .it (per es. sisal.it).
In ogni caso, i siti scommesse che troverai sul nostro sito sono tutti affidabili e in possesso di regolare licenza ADM.
Ci sono diversi fattori che si possono considerare per sapere che un sito scommesse è affidabile. Ecco alcuni dei punti che controlliamo sempre per assicurarci di usare un bookmaker affidabile:
- Dominio del sito che finisce in .it
- Il logo dell'ADM presente sul sito.
- Numero concessione GAD / ADM presente sul sito.
- Logo “Gioco sicuro” o simili sul sito
- Connessione protetta con crittografia dei dati.
- Informativa della privacy esaustiva e facile da trovare.
- Metodi di pagamento digitali sicuri.
Da giocatori le restrizioni sui bonus che bisogna tenere a mente sono le seguenti:
- Importo massimo del bonus
Non si possono piazzare più di 100€ di bonus in un unica scommessa a quota fissa. - Limite mensile dei bonus
Un bookmaker è limitato nella quantità di bonus che possono offrire per licenza in un mese.
In aggiunta a queste limitazioni, ci possono essere possibili restrizioni poste dai bookmaker or direttamente dall'ADM. Queste si possono riassumere così:
- Limitazioni all’uso dei bonus
- Requisiti di rendicontazione
- Restrizioni sui prelievi
- Inclusione dei bonus nel calcolo del GGR
- Importo massimo del bonus
- Limite mensile dei bonus
Se vuoi saperne di più sui limiti sui bonus e le scommesse sportive, ti consigliamo di leggere la nostra guida sui siti scommesse senza limiti.
Scommettere sui siti scommesse online è un processo semplice e veloce e questo vale anche per le vincite. In particolare, non dovrai fare niente di particolare per riscuotere la tua vincita, che verrà automaticamente accreditata sul tuo conto di gioco.
Potresti trovare alcune limitazioni per quanto riguarda invece i prelievi. Molti bookmaker permettono di prelevare le proprie vincite subito ma tieni a mente che i diversi metodi di pagamento pongono limiti prelievo minimi / massimi giornalieri o settimanali sulle tue transazioni.
Inoltre, anche rispettando i requisiti previsiti, potrebbero esserci maggior controlli a campione che potrebbero ulteriormente allungare le tempistiche di prelievo.
Il nostro consiglio è di controllare in anticipo le tempistiche di ciascun metodo di pagamento e scegliere l'opzione che meglio si adatta ai nostri bisogni.
Come abbiamo visto diverse volte nel corso di questa pagina, non è necessario pagare le tasse sulle proprie scommesse sportive poiché queste vengono pagate direttamente alla fonte dal bookmaker.
Per le scommesse sportive e non sportive a quota fissa l’imposta si applica al margine lordo con un’aliquota del: 20% per la raccolta su rete fisica e 24% per la raccolta a distanza.
Da notare che la recente Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un aumento dello 0,5 per cento dell’aliquota dell’imposta unica su scommesse sportive a quota fissa, a decorrere dal 2025.
No, non è possibile utilizzare criptovalute come Bitcoin e Etherum per effettuare depositi e prelievi sui siti di scommesse in Italia nel 2025.